Come le stazioni radio usano i messenger per coinvolgere gli ascoltatori

Ogni programma radiofonico vuole permettere agli ascoltatori di sentirsi a casa e di creare dei legami. Però la concorrenza tra i programmi radiofonici è decuplicata. La possibilità di ascoltare musica in streaming, come su Spotify, è molto gettonata. Ti mostriamo com’è possibile creare un legame attivo con gli ascoltatori tramite i messenger.

Scoprirai con noi com’è possibile coinvolgere maggiormente gli ascoltatori tramite i messenger e liberarti finalmente dalla concorrenza.

Nell’articolo troverai:


Perché dovresti inserire i messenger all’interno del tuo servizio dedicato agli ascoltatori?

  • I messenger permettono alle stazioni radiofoniche di offrire in maniera semplice, veloce e innovativa servizi interessanti per gli ascoltatori
  • Le stazioni radiofoniche raggiungono gli ascoltatori tramite WhatsApp & Co., tramite i quali essi organizzano la propria comunicazione giornaliera (privata)
  • Il contatto tramite i messenger è, per le aziende, più efficiente rispetto alle hotline (più costose) o rispetto alle email (più lente)
  • Il contatto diretto e personale tra le stazioni radio e gli ascoltatori porta ad un rafforzamento dei legami emotivi nei confronti dei programmi radio
  • Il contatto diretto con l’ascoltatore offre possibilità di aumentare il traffico e la vendita diretta
  • l’emittente radio approfitta del tono colloquiale tipico del medium, dato che gli utenti chattano normalmente con familiari e amici

3 casi d’uso che spiegano in pratica come includere i messenger nel tuo servizio radiofonico

Per entrare in contatto con i tuoi ascoltatori devi proseguire come indicato di seguito. Per prima cosa, ci deve essere una Call-To-Action. Questa ha luogo tramite la radio oppure tramite un altro canale di grande portata come un sito internet o i social media (Facebook, Twitter & Co.). L’ascoltatore è invitato a entrare in contatto con la stazione radio tramite il loro canale di messaggistica mobile. A questo punto l’ascoltatore scrive una chat alla redazione. Più spesso viene utilizzato questo formato interattivo, più questo processo apparirà all’ascoltatore naturale e implicito. Esistono 3 casi d’uso specifici che aiutano ad aumentare il coinvolgimento dell’ascoltatore e che possono essere spiegati tramite semplici esempi.

1. Information source: gli ascoltatori condividono le informazioni con la stazione

Il prossimo esempio riguarda le richieste musicali. Dei messenger da parte dell’ascoltatore per condividere informazioni con la stazione radio. Un esempio pratico sono le informazioni sul traffico. Il moderatore radiofonico può invitare gli ascoltatori a condividere informazioni sullo stato delle strade, per esempio informazioni su traffico, autovelox o incidenti. Le informazioni inviate verranno filtrate e le più interessanti verranno condivise all’interno del programma radiofonico. A tal proposito ogni informazione è rintracciabile sul messenger tramite l’inserimento di parole chiave.

Altrettanto preziose sono le testimonianze oculari che possono essere condivise con la stazione radio tramite messaggio vocale, video o foto. La maggior parte delle volte questo tipo di contenuti realizzati dagli utenti non è stato ancora condiviso. In tal caso le radio ricevono contenuti esclusivi che possono valorizzare il programma.


2. Audience Engagement: dialogo (automatico) tra ascoltatore e programma radiofonico

Il secondo caso d’uso consiste nella possibilità di instaurare un dialogo (automatico) tra ascoltatore e programma radio. Un esempio al riguardo sono i giochi a premi. Il moderatore spiega il gioco al pubblico e indica una parola di attivazione che loro devono inviare tramite messenger. Gli ascoltatori scrivono in chat 1:1 eseguendo vari passaggi fino a concludere una procedura automatizzata di domanda e risposta.

Il prossimo esempio è il quiz. Il moderatore annuncia quiz durante il programma. Il pubblico dovrà rispondere tramite chat e riceverà un risultato automatico come risposta.. Un’altra variante: il moderatore annuncia il quiz, l’ascoltatore invia nella chat 1:1 una parola chiave per l’attivazione e può iniziare così un quiz automatizzato.

Altrettanto interessanti e coinvolgenti sono i giochi. Come per il formato dei quiz, anche per il formato dei giochi è prevista un’opzione automatizzata: gli ascoltatori possono risolvere degli indovinelli, indovinare delle canzoni, votare per una canzone o un tema, ecc inviando le risposte tramite WhatsApp. Le soluzioni verranno inviate automaticamente per chat oppure annunciate dal vivo tramite il programma radio.


3. Contenuti on demand: ricezione automatica di contenuti su richiesta

Il terzo caso d’uso è quello di ricezione automatica, tramite i messenger, da parte dell’ascoltatore di contenuti su richiesta. Un esempio a tal proposito sono gli eventi. Il moderatore può annunciare un evento in diretta fornendo così maggiori informazioni, link per acquistare i biglietti, informazioni sulla registrazione o comunicazione di appuntamenti attraverso la chat 1:1 attivabile con una parola chiave che l’ascoltatore deve inviare nella chat della redazione.

Il prossimo esempio riguardo le informazioni meteo. Inviando la parola meteo per attivare la chat, si riceveranno informazioni sul meteo in Germania. Inserendo il CAP o il luogo di residenza, si riceverà un messaggio che mostra le previsioni meteo della regione.

L’ultimo esempio riguarda traffico & autovelox. Il moderatore indica una parola chiave per attivare la chat e ricevere così le informazioni sul traffico e la presenza di autovelox. Tutte le informazioni che riguardano tutta la regione sono messe a disposizione tramite un messaggio. L’ascoltatore può anche scegliere sul menu le singole tratte stradali (autostrade, strade statali o provinciali).

Allo stesso modo funziona l’oroscopo. Per attivare la chat basterà inviare il proprio segno zodiacale e a quel punto si riceverà automaticamente nella chat 1:1 l’oroscopo. Si può scegliere se ricevere l’oroscopo giornalmente, settimanalmente o mensilmente.

Esempi di emittenti radio già nostre clienti:

Radio Arabella: chat 1:1 per aumentare l’impegno degli ascoltatori

L’amata radio monacense introduce all’interno del suo servizio per gli ascoltatori la possibilità di attivazione dello stesso tramite messenger. Gli ascoltatori hanno la possibilità di inviare alla redazione informazioni su traffico, autovelox, richieste musicali oppure novità dalla città di Monaco. Contenuti di intrattenimento come immagini divertenti oppure video saranno pubblicati sul sito a seguito del consenso da parte dell’utente. Oltre alla chat 1:1 il programma radio offre informazioni su eventi o promozioni particolari a colpo d’occhio.

 

Prova MessengerPeople per i servizi di messaggistica!
Gratuitamente & senza alcun impegno per 14 gg.

Come mettere in pratica il mio servizio tramite i messenger in maniera efficace?

Tutti gli esempi elencati possono essere messi in pratica solo tramite la giusta applicazione. La piattaforma di comunicazione messenger – che tu utilizzi tramite il tuo browser – ti da la possibilità di offrire il tuo servizio radio tramite il tuo numero di cellulare (che tu inserisci) in modo del tutto conforme alla privacy e scalabile. La piattaforma di comunicazione messenger è una soluzione multiagente. Ciò significa che le nostre soluzioni possono essere utilizzate in maniera intuitiva, chiara e semplice da più agenti contemporaneamente. Un moderno sistema ticket, che adempie alle tue richieste all’interno del servizio per ascoltatori, ti aiuta ad inviare i messaggi degli ascoltatori agli agenti corrispondenti per drag & drop o autorouting, indipendentemente che i contenuti vengano controllati dal moderatore del programma in onda al momento o da un componente della redazione. Tramite il chatbot builder puoi creare autonomamente la tua chat, anche se non sei un esperto di programmazione. Questa aumenterà l’efficienza del servizio grazie all’attivazione della chat tramite delle parole chiave. Infine il reporting ti aiuta nella collaborazione con clienti pubblicitari. Maggiori informazioni sulla piattaforma di comunicazione messenger le puoi trovare sul nostro sito.


Ulteriori letture:
4 esempi dall‘e-commerce: grazie ai messenger più vicino al cliente!

Comunicazione efficiente e innovativa per le imprese industriali e i loro clienti


Se vuoi anche implementare una grande idea con WhatsApp o altri messenger, contattaci direttamente (tramite WhatsApp)!

notifications-whatsapp-business-api